Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sport Selettivo e Sport Inclusivo come dire la “botte piena e la moglie ubriaca”!!!

Finalmente dopo anni che dedico studi e ricerche sulla didattica sportiva inclusiva, registro da qualche tempo grande fermento su questo tema molto delicato, “includere attraverso lo sport”. ATTENZIONE vi invito a una riflessione. Le attività e le programmazioni sportive, individualizzate e di squadra, godono di studi e sperimentazioni secolari, “esasperate”, diversificata e capillari. Sono mirate allo sviluppo psicofisico armonico, alla ricerca e specializzazione del talento, anche in età precoce, per raggiungere il massimo risultato nelle competizioni strutturate. Se tutti siamo d’accordo su questo assunto mi chiedo, può lo sport Includere? C’è la stessa “esasperata” attenzione scientifica? Lancio una provocazione, lo sport inclusivo è un “ossimoro”. Come dire che “la luna riscalda”, no! La luna non riscalda, ovviamente fa tantissimo altro, ma non riscalda. Allo stesso modo lo sport non può e a mio parere, non deve “includere”. Chi ha dato la vita all’agonismo, come chi vi scrive, sa perfettamente che chi allena una disciplina sportiva l’unica vera finalità è la vittoria, la molla, l’essenza pura della motivazione che ti spinge a superare i limiti per metterli a confronto con avversari! Un esercizio straordinario che ti impone sforzi impensabili per chi esercita l’attività sportiva per altri interessi, il benessere fisico, la socialità ad esempio. Ma allora dobbiamo abdicare all’idea che lo sport possa includere? Dalle nostre tanto vituperate e poco considerate latitudini, nel tempo, si è condotta interessante ricerca – azione, tante preziose esperienze che inducono oggi all’ottimismo. Approfondiremo in questa rubrica l’argomento, intanto vi invito a consultare il testo “Operatività, ludicità, cooperazione, Idee percorsi e buone prassi a scuola” a cura di Concetta Sirna, Antonio Michelin Salomon. Un buon punto di partenza per ampliare il paradigma dello sport anche in una dimensione inclusiva. Auspico più ricerca, meno slogan ed etichette per ricondurre lo sport nell’alveo della sua millenaria essenza di “MENS SANA IN CORPORE SANO” e poi pensare a come possa essere anche … INCLUSIVO!

Related posts