Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La città di Messina presente dal 16 al 24 novembre alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Dal 16 al 24 novembre prossimi si svolgerà in tutte le ambasciate italiane del mondo la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM). Quest’anno Adriana Sirone e Emanuele Gregorio del ristorante “Casa e Putia” rappresenteranno l’Alleanza Slow Food di Messina, invitati dall’Ambasciata italiana a Tunisi dal 20 al 24 novembre. Nel segno della città di Messina, la delegazione racconterà i collegamenti gastronomici tra la Sicilia e il Nordafrica e parteciperà agli eventi organizzati dall’Ambasciatore sia nella sua sede che presso la scuola alberghiera di Tunisi; inoltre appuntamenti di cucina e presenze ad eventi e forum.

Il sindaco Federico Basile ha incontrato oggi, in collegamento da remoto, l’Ambasciatore italiano a Tunisi, Fabrizio Saggio, per ringraziarlo dell’accoglienza che ha riservato alla città di Messina attraverso Slow Food. Insieme all’assessore al Turismo Enzo Caruso e a Nino Mostaccio, presidente di Slow Food Messina, sono state tracciate le linee di una prossima collaborazione sul cibo quale elemento trasversale per avviare politiche concrete di turismo sostenibile, oltre che di contrasto ai cambiamenti climatici e al disagio socio economico. Tunisi è l’antica Cartagine, fondata nel 44 a.c. da Giulio Cesare e proprio Mamertino è considerato il vino di Giulio Cesare. Partirà un gemellaggio tra le città per concretizzarsi, a breve, nel coro degli eventi di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”.

Related posts