Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, Vara 2025: restyling degli abiti della Machina Votiva in vista della tradizionale processione

Nella giornata di oggi si sono svolti due significativi momenti legati al restyling degli abiti della Vara, nell’ambito degli interventi di valorizzazione del carro votivo in vista della storica edizione 2025.

Il primo appuntamento ha avuto luogo presso l’istituto “Basile”, alla presenza del sindaco Federico Basile e dell’assessore Enzo Caruso. Per l’occasione è stato formalmente affidato all’istituto scolastico il compito di realizzare i nuovi abiti degli Angeli che sovrastano la Machina Votiva. Saranno infatti gli studenti del Liceo artistico, guidati dalla dirigente scolastica Caterina Celesti, a occuparsi del rifacimento dei costumi contribuendo con creatività e competenza al rinnovamento estetico del carro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di restauro della Vara, che nella scorsa edizione ha riguardato prevalentemente la parte meccanica, mentre quest’anno l’Amministrazione comunale ha posto l’accento sulla componente visiva e simbolica degli abiti.

Il secondo momento si è svolto alla presenza dell’assessore Massimiliano Minutoli, insieme ai funzionari e ai tecnici del Dipartimento Manutenzione Immobili Comunali, ed è stato dedicato alla consegna dell’abito della Madonna Assunta alla signora Rosa Randazzo. Cittadina messinese profondamente devota, la signora Randazzo si è offerta di curare personalmente il restauro del prezioso abito mariano, elemento centrale della processione dell’Assunta. Due gesti carichi di significato, che si inseriscono nel più ampio contesto della tutela del patrimonio immateriale messinese e del culto mariano, da secoli segno distintivo di identità e appartenenza per l’intera comunità. L’Amministrazione comunale ha espresso profonda gratitudine per la disponibilità e la sensibilità dimostrate, sottolineando il valore di ogni contributo da parte della cittadinanza volto a custodire e tramandare le tradizioni più sentite.

Related posts