Martedì 15 aprile presso la Sala Laudamo, con inizio alle ore 18:00, si terrà la Conferenza-Concerto dal titolo “Jazz & Nuovi Linguaggi”, organizzata dall’Indirizzo Musicale del Liceo “Emilio Ainis” di Messina.
L’evento rientra nell’ambito del Progetto “Nuovi Linguaggi” promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con Decreto Ministeriale n. 126 del 19 giugno 2024, dedicato all’ampliamento dell’offerta formativa dei Licei Musicali attraverso l’attivazione di corsi extracurriculari ad indirizzo musicale dedicati al jazz ed ai nuovi linguaggi musicali. Il Progetto, che si è sviluppato nel corrente anno scolastico, ha offerto spunti di approfondimento, conoscenze, abilità e competenze, anche con lo scopo di ampliare la formazione e la crescita degli allievi dell’Indirizzo Musicale.
La Conferenza-Concerto prevede la partecipazione di stimati esperti e musicisti che offriranno i loro contributi attraverso interventi che riguarderanno taluni aspetti relativi alla tematica in oggetto.
Gli studenti del Liceo “Ainis” presenteranno una proposta musicale innovativa che spazia dai nuovi linguaggi jazz all’elettroacustica, offrendo anche tecniche di improvvisazione live mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie multimediali in ambito musicale.
Il pomeriggio musicale dedicato al jazz prevede i saluti istituzionali della Dirigente del Liceo “Emilio Ainis”, Alessandra Minniti; seguiranno gli interventi di S. Urso “Perché il Jazz entra a scuola”, R. Scolaro “Il Jazz e i repertori moderni”, L. Troja “Improvvisazione e creatività”, R. Lazzarotto “La vocalità nel linguaggio Jazz”, F. Lipari “Composizione e creatività” e G. Crisafulli “I nuovi linguaggi”.
Il Meeting Concert prevede l’esecuzione di interessanti brani jazz, come So What (Miles Davis), In the Mood (G. Miller), Geoge Gershwin preludes for piano, Summertime (G. Gershwin), Blue Bossa (K. Dorham), Divenire (L. Einaudi – arr. F. Lipari, L. Scolaro), Nightbook (L. Einaudi – arr. F. Lipari), Ninja Dog – “Inedito” (G. Crisafulli, N. Rizzo) e Pink Panther (H. Mancini).
L’Ainis Jazz Band, che interpreterà i citati brani, è formata da un nutrito e ben preparato gruppo di musicisti in erba, le studentesse e gli studenti dell’Indirizzo Musicale del Liceo “Ainis”; ai Saxofoni M.P. Perdichizzi, G. De Pasquale, V. Cacciola, G. Bertino; ai Clarinetti M. Rasim, V. Guerrera, A. Milli; ai Flauti M. Drago, L. Barbera, A. Catanese, C. Friscione; alle Trombe G. Garreffa, G. Castriciano, S. Cesareo; agli Archi G. P. Puglisi, S. Fedele, N. Rizzo, B. De Salvo; alle Chitarre C. Costanzo, C. Jayasuriya, A. Majolino, G. D’Arrigo, L. Castiglione, D. Brancato; all’Arpa A. Spremere; al Piano E. Mazza, S. Giunta; al Basso M. Nostro, C. Alvarado; alla Batteria, al Vibrafono e al Marimba C. Grillo, G. Di Blasi, G. Oliveri, L. Davì, S. La Rosa, A. Milli, A. Manganaro; Voci di C. Grillo e S. Giunta.
L’Evento è realizzato con il supporto di R. Scolaro (Esperto jazz), G. Crisafulli (Esperto nuovi linguaggi), C. Feminò e S. Urso (Tutor), V. Fluca (Tecnico), S. Urso e P. La Spada (Coordinatori Progetto).
Il Meeting Concert è stato realizzato con il contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito e la collaborazione dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele, il Conservatorio Arcangelo Corelli, la Filarmonica Laudamo, l’Associazione musicale Vincenzo Bellini, l’Accademia Filarmonica e l’Associazione Musicale Avantgarde.
Un pomeriggio, dunque, all’insegna della buona musica e della cultura dedicati al jazz!