Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cultura, il 9 aprile il convegno “Messina e la memoria storica del costruito: pietre identitarie per raccontare il territorio”

Nell’ambito del progetto di Archeoclub d’Italia le “Pietre identitarie”, Archeoclub “Area Integrata dello Stretto” ha organizzato Mercoledì 9 Aprile alle ore 16,30, nella significativa cornice della chiesa gotica di Santa Maria Alemanna il convegno Messina e la memoria storica del costruito: “pietre identitarie” per raccontare il territorio.

Il convegno, un momento sinergico istituzionale, è co-organizzato dal Comune di Messina, l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, l’Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, la Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Messina, l’ IIS La Farina-Basile ed è parte di un articolato progetto a livello nazionale che, ideato dalla sede di Cefalù, sarà modello per tutte le sedi di Archeoclub d’Italia.

Il progetto indaga gli aspetti geologici, paleontologici, archeologici, storico-artistici e culturali di tutte le pietre locali d’Italia ed è finalizzato alla conservazione e al restauro del patrimonio architettonico dei centri urbani, delle pavimentazioni storiche, dei partiti architettonici,… Far conoscere soprattutto ai giovani l’importanza della conservazione di queste opere ne avvantaggia la valorizzazione e la promozione.

Il lavori, introdotti da Rosanna Trovato – Presidente Archeoclub “Area Integrata dello Stretto”, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, dei Presidenti degli Ordini professionali unitamente a quelli del Dirigente del Liceo Classico/Artistico “La Farina-Basile”, saranno moderati dal geologo Gianluca Puglisi .

L’evento, che è stato accreditato per la formazione professionale CFP di Geologi ed Architetti, vede gli interventi di qualificati relatori esperti. Si avvicenderanno nelle relazioni Maurizio Triscari già Docente di queste tematiche presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Messina; Vincenzo Caruso Assessore alla Cultura e al Turismo Comune di Messina con delega alla Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Fortificato di Messina; Giuseppe Romano Architetto PhD; Mauro Cavallaro Conservatore sez. Zoologica -Faune Marine- Museo della Fauna UNIME.

Related posts