Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Workshop all’Università degli Studi di Messina su “IA, Metaverso, Turismo”: appuntamento venerdì 11 aprile

Venerdì 11 aprile, con inizio alle ore 9:30, presso l’Aula Tommaso Cannizzaro (Palazzo del Rettorato) dell’Università degli Studi di Messina, si terrà il Workshop dal titolo “IA, Metaverso, Turismo – Aspetti territoriali, giuridici, applicativi”, dedicato in particolare alla gamification delle destinazioni turistiche ed alle innovazioni digitali nei beni culturali. L’Evento è organizzato dal Dipartimento di “Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali” dell’Ateneo Peloritano.

Introdurrà i lavori Carmelo Maria Porto, Direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS); coordinerà la Tavola rotonda Enrico Nicosia, Coordinatore del Corso di Studio in “Scienze del Turismo, della Cultura e dell’Impresa” dell’Ateneo Peloritano.

Sono previsti gli interventi di Giorgio Grasso e Sebastiano Nucera dell’Università degli Studi di Messina; Daniela La Foresta dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Ida Nicotra dell’Università degli Studi di Catania; Fabio Viola, Designer di turismo digitale.

Le conclusioni sono state affidate a Filippo Grasso dell’Università degli Studi di Messina.

I qualificati relatori, tra cui Fabio Viola, esperto di design nel campo del turismo digitale, si soffermeranno sulla tematica connessa all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, del metaverso e della gamification applicati alle politiche turistiche e alla fruibilità turistica dei beni culturali.

Fabio Viola, considerato un pioniere della gamification, è annoverato fra i principali esperti di gamification del turismo a livello mondiale; è, altresì, autore di diverse pubblicazioni e monografie sulla gamification dedicata alla destinazione turistica.

Fabio Viola è anche coordinatore del piano strategico “Alghero Città che gioca” e del progetto “Video Game Zone” del Museo nazionale del Cinema di Torino, che stanno riscuotendo un certo successo a livello nazionale e internazionale.

Related posts