Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’unica terra rara dell’universo è … la terra, più unica che rara!

Dall’interno dell’aula magna del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Messina, avvolto e sommerso dai contenuti affascinanti, proposti dai brillanti relatori del seminario “I Funghi dei Monti Peloritani”, la terra mi sembra ancora più bella e fragile! I tragici eventi che stanno sconvolgendo il mondo, i surreali dibattiti televisivi sul clima, la valanga di notizie false che travolge la rete, sembrano ancora più assurde! Una personale riflessione, senza nessuna sfumatura politica, ma con il pragmatismo, che caratterizza noi insegnati, prima di presentare l’interessante seminario sopracitato.

Il seminario, tenutosi nell’ambito delle attività scientifico divulgative che il Museo della Fauna dell’Università di Messina, programma per la diffusione della cultura naturalistica, in collaborazione con l’Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio (ADSeT) e la Redazione della Rivista “Micologia & Ambiente” si è svolto presso l’aula magna del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Messina in data 27 marzo.

Il convegno è stato accreditato presso il Corso di Laurea in Scienze Ambientali Marine e Terrestri dell’Ateneo messinese e sono stati rilasciati i Crediti Formativi Universitari (CFU). Moderati dal Dott. Mauro Cavallaro, conservatore del Museo della Fauna, che ha aperto i lavori lasciando la parola all’Ispettore Micologo dell’ASP di Messina, Dott. Antonino Colombo che ha fornito preziosi dati sulla situazione sanitaria relativa al tema. A seguire i relatori, Prof Giuseppe Giaimi, già Dirigente Tecnico Forestale della Regione Siciliana, che ha parlato della catena dei monti Peloritani inquadrandoli dal punto di vista della gestione forestale. Il Prof. Angelo Miceli, Presidente di ADSeT ed esperto in micologia, autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul tema e la Prof.ssa Marina Morabito, docente di Botanica dell’Università di Messina hanno inquadrato dal punto di vista generale e tassonomico il regno dei Funghi spaziando anche sulle applicazioni biotecnologiche che questi hanno nell’ambito della ricerca. I lavori sono stati chiusi dalla professoressa Marina Morabito che con il suo ultimo intervento ha scatenato curiosità e voglia di approfondire l’affascinante tema sulla natura, sfatando alcuni atavici miti sui funghi! Nella clip a corredo momenti significative del seminario.

Related posts