Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arrestato un uomo ad Africo (RC): le accuse estorsione e rapina aggravate dal metodo mafioso

È accusato di estorsione, furto e rapina aggravati dal metodo mafioso l’uomo arrestato nei giorni scorsi ad Africo dai poliziotti della Squadra Mobile di Reggio Calabria su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia che, all’esito delle indagini, ha ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari l’emissione della misura cautelare della custodia in carcere. I fatti risalgono allo scorso mese di ottobre quando un imprenditore ed i suoi operai, impegnati nei lavori di ristrutturazione di un bene confiscato alla mafia destinato a diventare una struttura per le vittime di violenza, erano stati costretti ad abbandonare il cantiere e a lasciare la cittadina della locride a seguito di continue minacce e richieste di denaro avanzate dall’uomo, poste in essere avvalendosi dei metodi evocativi dell’intimidazione propri della criminalità organizzata. Le indagini, coordinate dalla Procura Distrettuale di Reggio Calabria, sono state avviate dalla Squadra Mobile immediatamente dopo la denuncia dell’imprenditore e hanno consentito, in breve tempo, di ricostruire l’intera vicenda a partire dal mese di luglio dello scorso anno, quando l’impresa ha avviato i lavori di ristrutturazione dell’immobile appaltati dal Comune di Africo. Sulla base degli elementi raccolti, fatto salvo il principio di non colpevolezza fino a sentenza passata in giudicato, trattandosi ancora di procedimento in fase di indagini preliminari, l’indagato avrebbe avvicinato gli operai offrendo loro la locazione di un immobile ad un prezzo vantaggioso, salvo poi triplicare la richiesta di denaro. Lasciata quell’abitazione, gli operai sarebbero stati costretti a cercare alloggio in un paese vicino posto che, ad Africo, nessuno avrebbe offerto loro una soluzione alternativa. Oltre al susseguirsi di piccoli furti all’interno del cantiere, l’unica ditta disponibile per effettuare lo smaltimento degli inerti, tra le tante contattate dall’imprenditore, avrebbe trovato le scuse più disparate per rinviare l’inizio dei lavori. Tra gli ultimi episodi, una notte di settembre, senza alcun accordo, l’uomo avrebbe prelevato il materiale di risulta dal cantiere pretendendo poi dall’imprenditore il pagamento di 5000 euro per il servizio reso, cifra evidentemente sproporzionata rispetto al lavoro, eseguito peraltro senza fornire la documentazione prevista per lo smaltimento dei rifiuti. Dopo diverse minacce, avanzate anche mostrando una pistola, gli operai sarebbero stati costretti a scaricare materiale ed attrezzatura del cantiere in una campagna di proprietà dell’indagato ed a lasciare immediatamente il cantiere. Al termine delle attività, gli Agenti della Polizia di Stato hanno recuperato parte della refurtiva e l’imprenditore è stato immediatamente supportato dai referenti dell’Associazione Antiracket di Reggio Calabria al fine di portare a termine i lavori.

Related posts