Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile dell’ U.O.S.D. dell’ I.R.C.C.S. Bonino Pulejo di Messina

Nell’ambito di attività d’indagine tese al controllo dell’attività libero professionale intramuraria (ALPI) coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina e condotta dai militari del NAS di Catania, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Messina ha emesso un’ordinanza su richiesta di applicazione di misura cautelare personale a carico di un Responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte di Messina. Indagato per il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità, la condotta illecita consisteva nello sfruttare la propria posizione di primario dell’U.O.S.D., inducendo numerosi pazienti (una ventina circa) nel periodo 2021-2024, a corrispondergli la somma di danaro di 1500 euro con la prospettiva di essere sottoposti a intervento chirurgico in anticipo rispetto ai tempi ordinari. Così facendo, ha arrecato un danno agli altri pazienti presenti in lista d’attesa.
La misura cautelare emessa e applicata è quella della sospensione dall’esercizio della professione sanitaria per un anno.
L’attività d’indagine ha permesso di evidenziare una condotta del medico reiterata e consolidata nel
tempo.

Related posts