Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“L’ombra del Re Sole in Sicilia. La guerra civile di Messina 1674-1678”: il 28 marzo la presentazione alla Biblioteca Regionale del volume di Pippo Lo Cascio

Appuntamento a Messina venerdì 28 marzo 2025 alle ore 17.00, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale “Giacomo Longo” per  la presentazione del volume “L’ombra del Re Sole in Sicilia. La guerra civile 1674-1678” di Pippo Lo Cascio, pubblicato nel 2024 da “I Buoni cugini editori “ ed inserito nella collana ”Risorgimentalia”.

Dopo i Saluti Istituzionali e l’Introduzione ai Lavori dell’ Avv. Tommasa Siragusa, Direttrice della  Biblioteca Regionale di Messina, interverranno il Dott. Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale di BCsicilia. Relazionerà il Prof. Federico Martino, Giurista, già Docente di Storia del Diritto italiano alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina. I lavori saranno moderati dalla Prof.ssa Sabrina Patania, Presidente BCsicilia Sez di Messina. Il Cantastorie Fulvio Cama si esibirà in un canto /cunto  sulla guerra di  Messina del 1674-78, opera composta per l’occasione. Saranno presenti l’Autore e gli Editori Anna Squadrito e Ivo Tiberio Ginevra.

Si analizzerà la “rivolta antispagnola” di Messina 1674-1678, alla luce di quello che è considerato tra i migliori testi di storia 2024, premiato con il Fiorino d’oro per la saggistica al “Premio Firenze”.

L’Autore  ci condurrà alla  scoperta della trascrizione del manoscritto di Don Francesco Lo Cascio, Cappellano palermitano del Monastero detto di Saladino, dove sono annotati gli avvenimenti di Messina nei primi anni della seconda metà del Seicento nell’arco temporale 1674-1678 quando la Città fu al centro di una sommossa volta a scrollarsi di dosso la dominazione spagnola.

Related posts