Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli onori ai caduti di Adua del 1° marzo 1896: a Messina la cerimonia militare al monumento dedicato al capitano Masotto e alle Batterie siciliane

“Porto a voi tutti i saluti dei miei concittadini, ritornare a Messina per la seconda volta è stato emozionante, ringrazio il Sindaco Basile, il Comandante del 24° artiglieria “Peloritani” e il generale Pasquale Spanò per l’accoglienza. Domani mattina avrò l’onore di presenziare a palazzo Zanca alla cerimonia del gemellaggio delle città di Messina e Noventa Vicentina nel ricordo del mio concittadino il capitano Umberto Masotto e delle Batterie Siciliane” lo ha dichiarato Mattia Veronese Sindaco di Noventa Vicentina. A Messina è giunta una delegazione di Noventa Vicentina, composta da 20 studenti dell’IIS Masotto, da 15 Alpini e altre autorità i quali hanno partecipato all’appuntamento organizzato dal 24° Reggimento di artiglieria “Peloritani”, che si è svolto alle ore 10.00 presso il monumento dedicato alle Batterie Siciliane e al capitano Masotto. Gli onori al generale Spanò comandante della Brigata Aosta, hanno dato inizio alla cerimonia, a seguire l’alzabandiera e gli onori ai caduti, con la deposizione di una corona di alloro. Il comandante del 24° artiglieria col. Simone Scodellaro, nel suo intervento ha ricordato il valore delle batterie siciliane e del capitano Masotto nel condurre la battaglia e la volontà della città di Messina di redigere un monumento per ricordare i valorosi montagnini di Adua”. L’evento ha visto la partecipazione del gonfalone della città di Messina decorato di medaglia d’oro al valor militare, del gonfalone della città di Noventa Vicentina del vessillo del IIS Masotto di Noventa Vicentina, dei vessilli delle associazioni d’arma e dei gagliardetti dei gruppi Alpini di Messina e Noventa Vicentina. Presente il Sindaco di Messina Federico Basile, assieme alle autorità civili, militari religiose e alla cittadinanza. La delegazione di studenti dell’IIS Masotto con la dirigente Maria Paola De Angelis, a fine cerimonia si sono incontrati con la dirigente del Liceo “Emilio Ainis” Alessandra Minniti, un primo contatto che porterà ad una futura collaborazione. La dirigente De Angelis ha dichiarato “Oggi ho avuto il piacere di partecipare ad una cerimonia militare impeccabile, che resterà nei ricordi di tutti i miei studenti, è doveroso far conoscere la storia ed in particolare quella del capitano Masotto a cui è intitolato il mio Istituto”. Sabato 1° marzo 2025 alle ore 9.30 si svolgerà nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca la cerimonia che sancirà ufficialmente il gemellaggio, alla presenza della delegazione noventana e della cittadinanza.

Related posts