Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gemellaggio delle città di Messina e Noventa Vicentina

“L’Amministrazione Comunale di Noventa Vicentina, oggi 1° marzo 2025, si onora di ufficializzare il gemellaggio con la città di Messina: un gesto che va oltre il legame istituzionale perché le nostre comunità sono da tempo unite da profondo sentimento patriottico e di amicizia nel ricordo del capitano Masotto” a sancirlo nella pergamena omaggiata al sindaco Federico Basile è stato il suo collega di Noventa Vicentina Mattia Veronese. La cerimonia si è svolta nello storico salone delle “Bandiere d’Europa”, alla presenza dei due sindaci, dell’assessore alla cultura Vincenzo Caruso, della dirigente Maria Paola De Santis, autorità militari e civili, rappresentanti delle Associazioni d’arma, della cittadinanza e della nutrita delegazione proveniente da Noventa Vicentina composta da 20 studenti dell’IIS “Masotto”, le prof.sse Donatella Sinigaglia e Paola Rizzo la dirigente Maria Paola De Angelis, 15 Alpini del Gruppo Alpini di Noventa Vicentina con il capogruppo Giuseppe Pulvini e il capogruppo emerito Cipriano Lazzarin, del vicesindaco Carlo Alberto Formaggio, del capogruppo Alpini di Messina Giuseppe Minissale, assieme ai due cultori di storia patria Maurizio Merlin e Lorenzo Valda. Diversi gli interventi ad iniziare dallo studente Alexandar Nikolic e da Vincenzo Randazzo presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci e dell’associazione “Centro Studi Le Tre Torri”, che ha supportato l’organizzazione dell’evento. Consegnate targhe ricordo a quanti a vario titolo, hanno contribuito alla felice riuscita dell’evento. I consigli comunali delle città di Messina e Noventa Vicentina, hanno concluso l’iter per il gemellaggio lo scorso anno; l’iniziativa si è concretizzata nel 2023 in occasione della visita a Messina del Sindaco di Noventa Vicentina Mattia Veronese, accompagnato da una delegazione del Gruppo Alpini e da una rappresentanza dell’IIS “Umberto Masotto”. La visita a Messina era stata pianificata per omaggiare l’illustre cittadino Umberto Masotto e partecipare alla presentazione del libro “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”, scritto da Domenico Interdonato e Vincenzo Caruso, con i contributi di alcuni cultori di storia patria noventani. La visita è servita ai due sindaci Basile e Veronese, a gettare le basi per pianificare l’iter del gemellaggio. Il tutto è nato attorno ad un documento condiviso dalle due comunità, a Messina è stato adottato dalla Giunta comunale, dalla V^ Commissione Consiliare presieduta da Raimondo Mortelliti, che ha visto l’intervento in aula dell’assessore Vincenzo Caruso e del giornalista e scrittore Domenico Interdonato, con la definitiva approvazione all’unanimità da parte del Consiglio Comunale presieduto da Nello Pergolizzi. A Noventa Vicentina l’iter ha seguito lo stesso percorso, con l’approvazione finale. Il documento condiviso è stato elaborato, evidenziando i tanti valori comuni, con l’obiettivo di valorizzare la storia, la cultura, la scuola, lo sport, coinvolgendo le realtà associative e le attività economiche con le loro associazioni di categoria. “Sono trascorsi due lustri da quando si è cominciata a concretizzare l’idea del gemellaggio, che ho sostenuto e accompagnato fino a fare da testimone alla firma ufficiale del documento, che ha sancito il tutto. Sono contento per le due comunità che da tempo si auguravano la realizzazione del gemellaggio ma che mai nessuno era riuscito a concretizzare” lo ha dichiarato Domenico Interdonato che in questi anni si è speso per valorizzare in tutta Italia le città di Messina e Noventa Vicentina, con il libro “Il Valore del Ricordo” che ricorda la figura eroica del capitano Umberto Masotto.

Related posts