Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CRUI, alla Rettrice UniME Giovanna Spatari il coordinamento delle attività contro la violenza di genere negli Atenei

La CRUI (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani) ha presentato, nei giorni scorsi, i risultati della prima indagine su abusi, molestie e violenza di genere. Nel corso della riunione in cui è stato condiviso quanto emerso dallo studio, si è stabilito di affidare alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il coordinamento delle attività contro la violenza di genere negli Atenei italiani.

Tale azione rientra nell’ambito della delega che era già stata assegnata alla prof.ssa Spatari (Politiche di genere, tema sul quale presiede anche un’apposita Commissione).

Il monitoraggio disposto dalla CRUI ha evidenziato come, tra marzo e novembre 2024, siano stati segnalati nelle università italiane 243 casi. Un dato che testimonia la necessità di configurare ulteriori strumenti da mettere a disposizione delle comunità accademiche e di diffondere la cultura della lotta a qualsiasi forma di discriminazione. Proprio al Sud, tra l’altro, sembra esserci una maggiore ritrosia a denunciare questo tipo di episodi e, in tal senso, la scelta della prof.ssa Spatari assume un ulteriore significato.

Già nel 2002 la prof.ssa Spatari era stata coordinatrice del gruppo di lavoro che ha esitato il “Codice di comportamento a tutela della dignità della persona nei luoghi di lavoro e studio” in vigore presso l’Ateneo di Messina. Tra gli effetti del Codice, l’introduzione della figura del Consulente di fiducia. UniMe, in quegli anni, era stata tra le prime Università italiane a dotarsene.

Related posts