Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biblioteca Regionale di Messina, “Human Bridges. Ponti umani” : il 3 marzo la presentazione del testo del Prof. Enzo Siviero

Si terrà lunedì 3 marzo, alle ore 17,00 presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo” di Messina, la presentazione del testo Human Bridges. Ponti umani del Prof . Enzo Siviero, pubblicato da Studium s.r.l. nel novembre 2024 con la presentazione a cura di Annalisa Lucini ed inserito al numero 7 della collana editoriale Bridging.
L’evento, si aprirà con i Saluti Istituzionali e l’Introduzione della Direttrice della Biblioteca, Avv.
Tommasa Siragusa, seguirà la relazione del Dott. Giuseppe Falzea, Presidente dell’Ordine Architetti di Messina.
La manifestazione sarà moderata dal Dott. Domenico Interdonato, Giornalista, Presidente Regionale per la Sicilia dell’Ucsi. L’Ing. Enzo Siviero terrà una lectio magistralis dal titolo “ Ponti e acqua viaggio attraverso le suggestioni” . Sul finire del rituale incontro, nel quadro della possibilità di interazione degli intervenuti, si darà anche spazio al dibattito, a mezzo domande all’Autore per sollecitare una migliore comprensione del testo L’Autore, il Prof. Enzo Siviero, Bridge Builder, Rettore dell’ University eCAMPUS Novedrate Como Italy,Vice Presidente SEWC structural engineering world congress Editor of Galileo magazine of engineers in Padova Italy, ha trascorso metà della Sua esistenza a progettare ponti, per questa motivazione è chiamato “Bridge Man”.
Ricchissimo il Suo curriculum . L’Ing. Arch. Enzo Siviero, già Docente Ordinario all’Università Statale
luav di Venezia, è stato, tra l’altro, ideatore della mostra “Ponteggiando Bridging”, aperta a Padova nel
2009 al Centro culturale San Gaetano, ospitata in decine di sedi dall’Italia all’Europa, dalla Turchia all’India e dalla Cina all’America. Il Suo motto è “Bridging cultures and sharing hearts” come via Mediterranea della Cultura dell’Uomo per l’Uomo: con questo spirito, ha promosso TUNeIT, collegamento stabile fra la Tunisia e la Sicilia e GRALBeIT, collegamento stabile tra Italia e Albania. Per
questo progetto è stato insignito del premio “Al Idrisi 2015 “. Il 20 ottobre 2017 gli è stato altresì attribuito il Premio Europeo Capo Circeo come “poeta dei ponti”, nell’ambito di “Architettura e Ingegneria prospezioni del tempo e dar forme al futuro”. Ha condotto battaglie culturali con la convinzione che ogni occasione è buona per parlare di connessioni come ponti tra luoghi e gente. Nel maggio del 2022 ha tenuto, presso il Nostro Istituto, un Convegno Scientifico sulla tematica “Ponte mediterraneo per un futuro della Sicilia e del Meridione”, mettendo in luce le problematiche che hanno sin qui segnato la progettazione del Ponte sullo Stretto, cercando di conciliare le ragioni dei fautori con quelle di chi ha espresso il proprio dissenso, riportando la questione sull’unico piano condivisibile della utilità, ove scientificamente comprovata, della progettazione e messa in opera della infrastruttura, tenendo fuori gli aspetti ideologici. Il Suo punto di vista è sempre interessante, profondo, perché il Prof. Siviero ama profondamente la Sua professione di ingegnere progettista, che esprime anche attraverso anche un’ empatia verso gli aspetti umani e culturali del Suo lavoro, che poggiano su una solida base tecnica, creando fondamenta per soluzioni durature.

Related posts