Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Taormina (ME): sabato 7 dicembre la prima edizione di “Sicilia in Dolce”

Fervono i preparativi in vista dell’atteso appuntamento di sabato 7 dicembre allorquando al Palazzo dei Congressi di Taormina avrà luogo la prima edizione di “Sicilia in Dolce”, l’evento organizzato dalla locale sezione AIS, omaggio ai vini dolci, passiti e fortificati siciliani serviti in abbinamento ai dolci tipici della nostra terra. Ieri, lunedì 2 dicembre, con inizio alle ore 11 presso la Sala consiliare di Palazzo dei Giurati nella Perla dello Jonio si è svolta la conferenza stampa di presentazione, moderata da Gianluca La Limina, consigliere regionale di AIS Sicilia, durante la quale hanno preso la parola il sindaco on. Cateno De Luca; l’assessore al Turismo e Spettacolo Jonathan Sferra; il presidente di Slow Food Messina, Antonino Mostaccio; la prof. Antonina Sidoti, presidente della Fondazione ITS Academy Albatros di Messina; la responsabile di Piano GAL Taormina-Peloritani, Beatrice Briguglio ed infine, il responsabile eventi di AIS Sicilia nonché delegato AIS della sezione di Taormina, Gioele Micali. Un’occasione per scoprire in anteprima il programma dettagliato dell’evento, comprensivo di un convegno di apertura, di tre imperdibili masterclass, e dei ricchi banchi d’assaggio con più di cinquanta cantine e trenta pasticcerie. La prima masterclass (sei vini protagonisti) avrà luogo alle ore 12.00: essa verterà sui vini isolani (Pantelleria, Favignana e le Eolie) e sarà condotta dai sommelier Giovanni Mormina e Andreia Rogoz; la seconda, start ore 16, è stata denominata “Alla scoperta dell’insolito universo rosso di Sicilia” e sarà condotta dal duo Gioele Micale e Gianluca La Limina; infine, la terza, alle ore 18, con protagonisti i Marsala Dolci e la pasticceria siciliana (tra tradizione e innovazione) che vedrà
relazionare e condurre Cinzia Mastrangelo e Mariagrazia Barbagallo. Per prenotarsi basterà collegarsi al link www.siciliaindolce.it
Dette masterclass saranno precedute da un convegno, che si terrà alle 10.30 al quarto piano, all’interno della Sala parquet del Palazzo dei Congressi, dal titolo “Dolce sapidità. Il solido equilibrio degli appassimenti siciliani tra fattori antropici, storie e tradizioni dell’isola”. Annunciate, tra le altre, le presenze del sindaco De Luca; del presidente nazionale della Fenapi Carmelo Satta; di Francesco Baldacchino, presidente AIS Sicilia; di Salvatore Barbagallo, assessore regionale all’agricoltura e allo sviluppo rurale e della pesca nel Mediterraneo; di Gioele Micali, delegato AIS sezione di Taormina; di Beatrice Briguglio, responsabile di Piano del GAL Taormina- Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza; di Carlo Hauner, vicepresidente del Consorzio Malvasia delle Lipari D.o.c. e di Benedetto Renda, presidente della Doc Marsala e del Consorzio Pantelleria Doc.

Related posts