Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Che film hai fatto?

“CHE FILM HAI FATTO?” Ovvero, cosa hai fatto nella vita per permetterti di dire, dare opinioni ed esprimere giudizi? Questa accattivante espressione dialettale sembra l’antesignana dell’imprescindibile curriculum vitae, certificatore di qualità e competenze. Che meraviglia i detti popolari, quattro parole per inchiodare alle responsabilità! Partiamo dalla saggezza popolare per condividere una preoccupazione che ha accompagnato i miei ultimi anni di carriera e che adesso da osservatore esterno alla scuola riesco a definire meglio. Alunni e famiglie si ponevano con un piglio a me inusuale, gli alunni non per ascoltare le mie lezioni, ma a contrattare percorsi più inerenti alle loro idee. Cercando conforto dalle famiglie la situazione si acuiva, i mei 45 anni di vita vissuta tra i banchi di scuola svanivano davanti ad autorevolissime teorie lette su GOOGLE o ascoltate nei talk e sui social, approfondite e amplificate dalle chat, la cassazione! Devo dire che sempre più spesso mi sono trovato costretto a ricorrere all’aforisma “ma che film hai fatto”, *nella sua accezione più pura ed efficace, quella dialettale “chi film facisti?” per portare alla ragione tutti! Devo riconoscere anche con grandi successi. La scuola facciamola fare agli insegnanti in sinergia con tutti e nel rispetto dei ruoli! Attenzione il problema non è solo della scuola, la competenza si sta mettendo in discussione in tutti i settori professionali, di questo passo che fine faranno studio, esperienza, aggiornamenti, sacrifici?

MA CHE FILM STIAMO FACENDO?

Related posts