Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetto “Etneb”, il secondo fine settimana parte da Galati Mamertino

Al via il 2º fine settimana di Etneb, il progetto finanziato dal Ministero del Turismo e organizzato dallAssessorato regionale al Turismo, sport e spettacoli, volto alla scoperta e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, culinarie e culturali dei territori dellEtna e dei Nebrodi.

L’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, ha inaugurato il 2º fine settimana di appuntamenti visitando Galati Mamertino. Qui lagenzia Feedback, uno dei tanti operatori coinvolti nella gestione dei 30 eventi che si svolgeranno fino al 17 novembre, ha organizzato un talk, moderato da Giusi Battagliasulla valorizzazione del Parco dei Nebrodi e dei suoi affascinanti comuni circostanti. Il progetto Etneb, finanziato dal Ministero del Turismo sotto la guida del Ministro Daniela Santanchè e concepito dall’Assessorato regionale al Turismo, mira a trasformare la Sicilia in una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia e la cultura. – ha affermato Amata – Con una strategia mirata, l’assessorato ha focalizzato le sue azioni per promuovere le numerose risorse dell’isola, portando in primo piano i piccoli borghi e le destinazioni meno conosciute ma ricche di fascino. Questi luoghi autentici rappresentano oggi l’attrattiva principale per i viaggiatori, sempre più alla ricerca di esperienze uniche e coinvolgenti. Per tradurre queste iniziative in sviluppo economico e occupazionale, – ha proseguito lassessore – è essenziale monitorare costantemente i flussi turistici, un compito che il mio assessorato svolge quotidianamente in collaborazione con l’Osservatorio al Turismo. Il turista moderno non si accontenta più di semplici fotografie ai monumenti, ma desidera vivere esperienze autentiche. Il progetto Etneb punta proprio a questo: creare una sinergia tra comuni e attori privati per sviluppare nuovi prodotti e unofferta turistica immersiva, esaltando il territorio dei Nebrodi e dell’Etna e rendendo la Sicilia una destinazione imperdibile”. 

A fare gli onori di casa presso il Living Lab il sindaco di Galati Mamertino Vincenzo Amadore e il presidente del Parco dei Nebrodi Giovanni Cavallaro. Presenti anche Luisa Agostino dellAzienda La Paisanella, lapicoltore Alessandro Smiriglia e lenologo Antonio Campisi

A conclusione del talk si è tenuta una degustazione dei prodotti dell’azienda Agostino – La Paisanella e cooking show di Giusi Battaglia. 

Related posts