Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, presentato dall’Amministrazione Basile il programma delle iniziative per la Commemorazione dei Defunti

Il sindaco Federico Basile, insieme all’assessore con delega ai Cimiteri Massimiliano Minutoli, ha incontrato oggi la stampa per presentare le iniziative programmate dall’Amministrazione comunale, in occasione delle ricorrenze di Ognissanti e dei Defunti. Presenti inoltre i presidenti delle partecipate comunali Messinaservizi Bene Comune Mariagrazia Interdonato, Messina Social City Valeria Asquini, AMAM Paolo Alibrandi e la componente del CdA di ATM Carla Grillo; e il dirigente comunale competente Pietro Certo.

“L’Amministrazione comunale, prima con De Luca e ora con me, – ha spiegato il sindaco Basile – ha sempre dimostrato grande attenzione al tema dei cimiteri, anche in occasione della Commemorazione dei Defunti. Abbiamo previsto una serie di servizi e adempimenti che agevoleranno l’afflusso e il deflusso delle persone, affinché la visita di parenti e amici ai loro cari sia il più possibile confortevole. Le attività interessano il Gran Camposanto e i cimiteri suburbani della città, dando il giusto decoro per renderli sempre più accoglienti. Gli interventi programmati prevedono pulizia, scerbatura, servizi di trasporto e utilizzo di bus navette, sostituzione di scale e di fontane e altri lavori. Ringrazio le associazioni di volontariato, le società partecipate, il Corpo di Polizia municipale e tutti coloro che a vario titolo forniscono la loro opera”.

L’assessore Minutoli ha specificato che “I volontari, supporto costante e fondamentale delle manifestazioni, saranno impegnati nella Commemorazione dei defunti in duecento unità per tre giorni, con turni a rotazione. Abbiamo previsto lavori e interventi vari, tra cui la sostituzione di 60 scale vetuste con altrettante nuove e più funzionali, migliorando ulteriormente lo stato dei cimiteri cittadini. L’Amministrazione comunale ha impegnato ingenti risorse, circa 5 milioni di euro, per ampliare i loculi con altri 12.000 posti disponibili. Un lavoro iniziato da tempo che consentirà di ricevere una degna sepoltura. Dopo la lunga fase del Covid, torna sabato 2 novembre, alle ore 11, al Gran Camposanto, la celebrazione eucaristica, celebrata da S.E. Mons Cesare Di Pietro e il giorno successivo è programmata una messa per la comunità srilankese”.

I vertici delle società partecipate hanno illustrato i loro interventi, coordinati con l’Amministrazione comunale. La presidente Interdonato di Messinaservizi Bene Comune ha evidenziato che “Squadre di lavoratori garantiranno attività di pulizia, spazzamento, scerbatura e potatura dei cimiteri, lo svuotamento dei carrellati e la predisposizione di piantine all’ingresso di ogni cimitero”. La presidente Asquini di Messina Social City ha sottolineato che “Dalle ore 8.30 sino alle 16.30, dal 31 al 3 novembre, numerosi mezzi, con e senza pedana, si occuperanno dello spostamento e del trasporto all’interno dei cimiteri”. Secondo il presidente Alibrandi dell’AMAM “Abbiamo previsto la sostituzione di fontane vetuste, mentre un numero congruo di operatori saranno pronti ad intervenire per qualsiasi disagio che si dovesse verificare nei cimiteri a nord, sud e centro della città”. La componente di ATM Grillo ha concluso che “Ci saranno bus navetta gratuiti dal parcheggio di villa Dante sino al Gran Camposanto, dalle ore 8 sino alle 16, con frequenza oraria di dieci minuti; stesso servizio, con frequenza di mezz’ora, dal villaggio di Torre Faro sino al cimitero di Granatari”.

Related posts