Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Denunciato il titolare di un’autocarrozzeria di Rosarno per esercizio abusivo di professione, abbandono di rifiuti speciali e abuso edilizio

Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato in servizio presso la Squadra Amministrativa del Commissariato di P.S. di Gioia Tauro, unitamente a personale della Polizia Metropolitana di Reggio Calabria e della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, hanno dato corso all’ennesimo servizio finalizzato al contrasto dei reati, con particolare attenzione alle violazioni in materia ambientale e sicurezza sul lavoro.

Gli operanti si sono concentrati nel comprensorio di Rosarno dove, all’esito di un accurato controllo eseguito presso un’autocarrozzeria, tramite l’Ufficio SUAP comunale è stato constatato che l’attività veniva svolta in assenza di qualunque titolo autorizzativo.

All’interno dell’autocarrozzeria, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro penale anche rifiuti speciali, bombolette contenenti vernici, smalti, sostanze infiammabili e tossiche, mentre le autovetture da riparare sono state riconsegnate ai legittimi proprietari.

Da ulteriori e accurati controlli è anche emerso che il fabbricato di circa 300 mq sito al primo piano dell’immobile, secondo fuori terra, risultava essere abusivo.

Per quanto riscontrato, oltre alla contestazione di diversi illeciti amministrativi, il titolare è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per i reati di esercizio abusivo di professione, abbandono di rifiuti speciali e abuso edilizio.

Related posts