Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, memoria liturgica di San Gaspare del Bufalo presso la Parrocchia Santa Maria di Gesù Inferiore

Il prossimo 21 ottobre si celebrerà la memoria liturgica di San Gaspare del Bufalo, una ricorrenza di grande rilevanza spirituale e comunitaria per i fedeli di tutto il mondo. San Gaspare dedicò la sua vita alla missione evangelizzatrice, promuovendo la devozione al Preziosissimo Sangue di Cristo. Gaspare del Bufalo (1786-1837) è stato un sacerdote romano, noto per la sua intensa attività missionaria e per aver fondato la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue il 15 agosto 1815 presso l’Abbazia di San Felice in Giano Dell’Umbria (PG). Animato da un profondo zelo apostolico, si dedicò alla predicazione in tutta Italia, soprattutto nelle zone rurali. Nonostante le difficoltà, inclusa la prigionia sotto Napoleone per essersi rifiutato di giurare fedeltà all’imperatore, San Gaspare rimase fedele alla sua missione. Fu canonizzato nel 1954 da Papa Pio XII.

Don Benedetto Labate, Direttore Provinciale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue afferma che «la memoria liturgica di San Gaspare del Bufalo è un vero evento nell’anno liturgico, per noi Missionari del Preziosissimo Sangue. Ricordo ancora quando nel 1991 entrai in Comunità di Accoglienza ad Albano Laziale, era proprio quindici giorni prima del 21 ottobre. L’aria era frenetica, il sapore della festa investiva tutti, dal più piccolo al più grande. Ognuno aveva un compito, ognuno doveva occuparsi di qualcosa. E poi arrivava l’evento, la solenne celebrazione eucaristica, a volte presieduta dal Vescovo di Albano, altre volte dal nostro Moderatore Generale, altre volte dal Direttore Provinciale. Ma tutto era maestoso, tutto importante, tutto gioia. A distanza di oltre trent’anni, la ricorrenza del nostro santo Fondatore non ha perso il suo fascino, ogni Comunità della Provincia organizza qualcosa, un triduo, una predicazione, incontri culturali o spirituali, tutti si prodigano a far conoscere per mezzo di manifesti, locandine o post sui social ciò che si è preparato per onorare l’Apostolo del Sangue di Cristo. È un forte segno del senso di appartenenza, è indice del sentirsi famiglia e casa, è un modo per dire grazie a Dio di aver suscitato nella Chiesa un uomo così carismatico e aver chiamato tutti noi a far parte del suo sogno: dire a tutti l’infinito Amore di Dio per l’umanità!».

A partire da venerdì 18 ottobre, presso la Parrocchia Santa Maria di Gesù Inferiore a Messina, inizierà il triduo di preparazione alla festa di San Gaspare del Bufalo predicato da don Gianluca Gibilisco, Missionario del Preziosissimo Sangue. Alle ore 18:00 ci sarà il raduno per l’accoglienza della preziosa reliquia della Madonna delle Lacrime presso l’Istituto delle Piccole Suore, in via Emilia. Successivamente, si terrà una processione verso la Chiesa, seguita, alle 18:30, dalla Santa Messa Solenne, che sarà presieduta da Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare di Messina.

La giornata di sabato 19 ottobre inizierà alle ore 10:00 con la visita della reliquia agli ospiti della casa delle Piccole Suore e dell’Istituto Maria Ausiliatrice. Nel pomeriggio, alle ore 17:00, prenderà il via il Grande Oratorio Missionario, e alle 18:30 sarà celebrata una Santa Messa con l’Unzione degli Infermi e la benedizione dei malati. La giornata si concluderà con una Veglia mariana di preghiera, alle ore 20:00, animata dai giovani della Parrocchia.

Domenica 20 ottobre, alle ore 18:00, si terrà un momento particolarmente significativo: la commemorazione del pio transito di San Gaspare, arricchita dalla testimonianza di don Giovanni Merlini. Alle 18:30 seguirà la Santa Messa Solenne, durante la quale sarà ufficialmente aperto l’anno pastorale. Dopo la celebrazione, ci sarà una processione con l’immagine di San Gaspare e il reliquiario della Madonna delle Lacrime.

Infine, lunedì 21 ottobre, alle ore 18:30, è prevista la Santa Messa Solenne con l’amministrazione del Sacramento della Confermazione.

Related posts