Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, al rettorato “Mednight:” una notte di scienza, musica e spettacolo

Si è svolta nell’atrio e nel cortile del rettorato, tra scienza, musica e spettacolo la Notte Mediterranea delle ricercatrici, organizzata dalla prof.ssa Marina Trimarchi, responsabile scientifico del progetto.

Sono stati numerosissimi i cittadini che ieri sera hanno  partecipato all’evento che, a partire dalle 18 e fino alle 24, ha animato il rettorato per celebrare lo scambio culturale e l’impegno attraverso la scienza e le sue scoperte, sottolineando in particolare il ruolo vitale delle donne nella ricerca e nell’impulso al progresso.  Le attività hanno consentito  ai partecipanti di esplorare la biodiversità marina attraverso esperimenti e percorsi pratici, di approfondire il futuro dell’energia pulita e interagire con i ricercatori in giochi scientifici interattivi. Gli spazi hanno offerto dimostrazioni scientifiche dal vivo e mostre. in settori come il clima, le energie sostenibili, l’alimentazione, l’ecologia, la giustizia, l’economia e la protezione dell’ambiente marino.

MEDNIGHT vuole ispirare le future generazioni di scienziate e non solo, sottolineando l’importanza della scienza nella vita di tutti i giorni, creando spazi in cui ricercatori e pubblico (compresi i bambini) possano incontrarsi, scambiare idee ed indagare le meraviglie dell’innovazione e della conoscenza.

La manifestazione – nata con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica in Europa – è stata celebrata contemporaneamente in 23 Paesi, coinvolgendo più di 400 città europee. Italia, Grecia, Spagna, Turchia e Cipro, Paesi partners per il bacino del Mediterraneo, che hanno condotto attività parallele consentendo  al grande pubblico di poter conoscere da vicino le ricerche scientifiche all’avanguardia effettuate dagli Atenei e dagli Enti di ricerca coinvolti.

Related posts