Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, si è svolta la manifestazione “Un mare di Mostri “un itinerario tra mito poesia e biologia marina

Nella splendida location dellan “Town House Messina (Paradiso)”, si è svolta la manifestazione “Un mare di Mostri “un itinerario tra mito poesia e biologia marina. Uno sguardo sullo stretto di Messina luogo simbolo di storie, narrazioni e poesia sin dall’antichità.
Dopo i saluti del presidente BCsicilia sede di Messina, Sabrina Patania, del presidente dell’associazione ARB, Davide Liotta, della preside dell’I.T.T.L “Caio Duilio” di Messina, Daniela Pistorino, e del presidente della Biennale di Messina Gianfranco Pistorio, sono intervenuti l’ antropologo Sergio Todesco che ha parlato delle Sirene, degli ibridi e dei mostri dello Stretto di Messina. A seguire le letture delle poesie di e su Maria Costa, a cura di Mimma Scimone, poetessa scrittrice e cultrice di tradizioni popolari. Infine il ricercatore e biologo Simone Cappello che ha interessato i numerosi ospiti con una relazione sui pesci abissali ed in particolare sul naturalista messinese Francesco Costa. Durante quest’ ultimo Intervento è stato proiettato un breve video, curato da Sabrina Patania, sulla passione scientica dello stesso naturista..

A Costa sara dedicata la Wunderkammer, protomuseo di prossima costituzione da parte dell’Associazione BcSicilia sede di Messina.
La regia è stata della stessa Sabrina Patania, testo di Simone Cappello, con la partecipazione dell’attore Antonello Dibuono. Voce narrante di Paolo Benetti.

Related posts