Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, il bilancio del sindaco Basile delle misure adottate per mitigare i disagi nelle zone della Città maggiormente colpite dalla crisi idrica

Oggi, mercoledì 28 agosto, si è tenuta a palazzo Zanca una conferenza stampa per fare il punto sulla situazione idrica a Messina, durante la quale l’Amministrazione comunale e l’Azienda Meridionale Acque Messina (AMAM) hanno illustrato la situazione attuale tracciando un primo bilancio delle misure adottate e hanno illustrato al contempo gli interventi alla condotta Fiumefreddo nella zona di Santa Margherita. Nel corso dell’incontro è stata evidenziata la necessità di intervenire per riparare la condotta presso Santa Margherita, danneggiata da una perdita individuata nei mesi scorsi. L’intervento era stato rinviato e la perdita mitigata, per non aggiungere ulteriori disagi a quella parte di popolazione già provata dalla crisi idrica.

Oggi è stato valutato che, anche alla luce della situazione attuale che si è comunque stabilizzata, non è più possibile rinviare i lavori. L’intervento, previsto per il 3 settembre prossimo, richiederà il distacco dell’erogazione idrica in tutta la città. AMAM e l’Amministrazione hanno predisposto un piano di supporto per i cittadini, con postazioni fisse di rifornimento idrico, analoghe a quelle utilizzate durante i precedenti lavori di mitigazione di vulnerabilità sulla condotta Fiumefreddo:

Postazioni di Rifornimento Idrico

PUNTO 1

Via G. Savonarola incrocio Via Onofrio Gabriele pressi Piazza Castronovo;

PUNTO 2

Sede AMAM spa Viale Giostra-Ritiro;

PUNTO 3

Viale Europa, pressi Ospedale Piemonte;

PUNTO 4

Via Principe Umberto pressi Serbatoio – Torre Vittoria.

Il ritorno alla normalità è previsto entro 48 ore dal completamento dei lavori.

Erogazione Garantita nelle Zone Critiche:

Lunedi 2 settembre l’erogazione idrica sarà garantita in entrambe le zone A e B del piano di distribuzione controllata dell’acqua.

Mercoledì 4 settembre il servizio riprenderà gradualmente e servirà entrambe le zone A e B, con supporto ove necessario del Coc.

Nel corso dell’incontro il sindaco Basile ha illustrato i risultati ottenuti grazie agli sforzi delle ultime settimane, che hanno portato ad una significativa riduzione dei disagi.

“L’intervento sulla condotta Fiumefreddo – ha spiegato la presidente di AMAM Loredana Bonasera – non poteva essere ulteriormente rinviato. La perdita individuata già a luglio è stata mitigata per evitare ulteriori disagi alla città, ma ora dobbiamo intervenire per evitare che peggiori. Ottimizzeremo il distacco eseguendo interventi anche su altre criticità individuate a Calatabiano e Mazzeo”. AMAM ha messo in campo risorse aggiuntive e ha anticipato alcuni lavori che rientrano nel programma di interventi PNRR.

Tra gli interventi principali: la sostituzione di 700 metri di condotta in aree critiche individuate; l’installazione di 25 bocchettoni per agevolare l’approvvigionamento idrico nei condomini; e manutenzioni ordinarie e straordinarie per garantire l’efficienza della rete.

Attualmente, grazie agli interventi mirati, le chiamate di segnalazione da parte dei cittadini si sono ridotte, segno che i problemi strutturali sono stati individuati e affrontati tempestivamente.

Dati Operativi e Riduzione delle Segnalazioni

Durante la settimana di Ferragosto, la capacità di risposta da parte del Coc ha raggiunto il 48%, attestandosi oggi all’86%. Le segnalazioni dei cittadini sono significativamente diminuite: da una media giornaliera di 259 richieste il 29 luglio (pari all’1,60% della popolazione), si è passati a 69 richieste giornaliere il 27 agosto (0,26% della popolazione). I numeri quindi dimostrano che le azioni attuate sono riuscite a dare risposte alla città e la diminuzione delle richieste è strettamente correlata agli interventi realizzati. Per garantire un servizio efficace, sono stati impiegati: n.14 mezzi operativi e autobotti distribuite su tre turni; e n.10 operatori in servizio su due turni, con attivazione continua dell’AMAM per situazioni urgenti.

“Continuiamo a lavorare per mitigare i disagi e rispondere alle necessità dei cittadini – ha dichiarato il sindaco Basile. Grazie alle misure messe in atto, stiamo affrontando con efficacia questa sfida. Abbiamo messo in campo uomini e mezzi riuscendo a dare, cosi come dimostrano i numeri, risposte concrete. Guardiamo alle prossime settimane ovviamente con grande attenzione senza abbassare la guardia”.

Related posts