Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Orchestra Popolare La Notte della Taranta sbarca a Messina

La notte della taranta è un festival di musica popolare che mira a valorizzare la musica tradizionale salentina attraverso la contaminazione con altri linguaggi musicali. Il format che ha enorme successo di critica e di pubblico si svolge nel mese di agosto in forma itinerante. La prima edizione del festival risale al 1998 e nell’agosto del 2008 nasce la fondazione “La Notte della Taranta” con l’obiettivo di tutelare e promuovere iniziative in città d’arte ed in luoghi prestigiosi. Messina è riuscita ad accaparrarsi l’importante evento che si svolgerà con inizio alle 21:00 sabato 7 settembre nella rinnovata arena “Giardino Corallo. Negli anni sono stati numerosi e prestigiosi gli ospiti che hanno voluto dare il proprio contributo alla crescita del festival: basti pensare che artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Elodie, Angelina Mango e Luciano Ligabue hanno cantato, suonato e ballato a ritmi di pizzica.

Nella tappa messinese sul palco Enza Pagliara, Consuelo Alfieri e Salvatore Galeanda con i musicisti Giuseppe Astore, Alessandro Chiga, Carlo De Pascali, Leonardo Cordella, Mario Esposito, Gianluca Longo, Antonio Marra e Attilio Turrisi. Danzeranno: Mihaela Coluccia, Stefano Campagna, Lucia Scarabino e Andrea Caracuta.

I biglietti sono disponibili sul circuito TICKEONE, on line sul sito www.ticketone.it, in tutti i punti vendita autorizzati, il giorno dello spettacolo direttamente alla biglietteria del “Giardino Corallo” dalle 17:00.

Per info: www.ilbotteghino.it, www.lanottedellataranta.it  Tel. 335-375360; 090-343818

Related posts