Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 6° Slalom di Salice annuncia le sfide: pubblicato l’elenco iscritti della gara organizzata da Top Competition

Domani 29 giugno comincia il 6° Slalom di Salice, 8^ round del Campionato Siciliano, l’intensa serie promossa con efficacia dalla Delegazione regionale Aci Sport Sicilia.

Ad aderire alla competizione messinese, organizzata da Top Competition, sono stati in 50 per lo Slalom “tradizionale” di velocità e agilità tra i birilli, mentre 19 sono stati gli equipaggi che si sono iscritti alla nuova disciplina di Regolarità che debutta nel panorama automobilistico nazionale sullo stesso tracciato di gara, per un totale di 69 vetture in gara.

Fra i nomi più noti e abituali  del campionato siciliano, spicca quello di Giovanni Greco esperto pilota della vicina Torregrotta che può contare sulla potenza della sua Radical RS4 1600 con la quale è già stato terzo nell’ultima edizione disputata nel 2022. Stessa vettura ma di 1400 cc, per il messinese Santi Leo, altro specialista degli slalom come il novarese Sergio Bertolami al via sul prototipo BRC Suzuki- hajabusa, mentre il siracusano Domenico Giangrande, driver augustano sarà in gara su Elia Avrio St 09.

Con le 1150 “assoli” dell’ aretuseo Alfio Bosco, da Carlentini in classe E2SC e di Roberto De Mariano, in classe ES2SS/TMSS con la monoposto Gloria B5 1150.

Altro confronto diretto per il gruppo E2SH fra Salvatore Giunta su Fiat 126 Suzuki e Matteo Ruggeri su un prototipo Suzuki, mentre in E1 con motore moto a sfidarsi saranno Francesco Renda su Peugeot 106 Rally e Pietro Bartolotti su Fiat 500 Sporting. Più ricca di presenze la E1 Italia dove si annuncia battaglia fra Peugeot 106 e 205.

Appassionante anche la competizione in gruppo Slalom Speciale nel quale in evidenza c’è Biagio Meli con la Fiat Uno Turbo, ma occhi puntati sulla bagarre prevista in S3 fra Carmelo Francesco Pirri e Giuseppe Raineri.

Tutto su Peugeot il lotto di partecipanti in gruppo A con sfide accese nelle classi 1600 e 1400.

Affollato il gruppo N con 12 vetture al via, fra cui in classe 2000 Mario Radici, sembra con la Renault Clio Rs uno dei più accreditati e nella stessa classe l’unica dama al volante Stefania Previti anche lei su Renault Clio. Fra le 1600 invece rappresentati più marchi, Peugeot con alcune 106, Suzuki con una Swift 16v e Citroen con la Saxo Vts, guidata dal giarrese Salvatore Puglisi.

Chiudono l’elenco e saranno i primi a prendere il via domenica, dopo l’Autobianchi A112, “storica” i piloti del gruppo Rs con tutte vetture di classe 1600.

Per quanto riguarda lo Slalom Turistico oltre ai protagonisti, che appartengono in massima parte al Messina Classic Team, l’interesse è diretto alle belle vetture che gli appassionati potranno vedere con grande curiosità anche tra i birilli piuttosto che sui più abituali pressostati.

Sicuramente da attenzionare le vetture dei primi anni 70’ fra cui le Lancia Fulvia Coupe’ e Montecarlo, la Fiat 125 Special e l’Alfa Romeo Montreal. Per i cultori delle “cabrio” alla competizione turistica sarà presente anche una Porsche Boxter del 1986 e per gli amanti dei rally storici una Lancia Delta EVO.

Related posts