Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, vernissage dell’Esposizione delle Opere del Gruppo del “Magmatismo Pittorico”

Sabato 1 Giugno 2024, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Regionale Universitaria
“Giacomo Longo”, si terrà il Vernissage dell’Esposizione delle Opere del Gruppo
del “Magmatismo Pittorico”, una collettiva di 17 dipinti, racchiusi entro la
cornice di cui all’intitolazione. Il Maestro Enzo Napolitano è inventore e Capo
scuola dello stesso Magmatismo, per il quale si annotano i pregevoli apporti
degli Artisti Maestri Fedele Ferlante, Nuccia Sileci e Nunzia Baglieri:
segnatamente l’esposizione ricomprende tre opere di Napolitano, cinque di
Ferlante, quattro di Sileci e quattro di Baglieri. Quanto al dipinto “Genesi”, lo
stesso è stato realizzato ad otto mani dai menzionati Artisti del Gruppo del
Magmatismo.
L’Inaugurazione si aprirà, presso la Sala Lettura, con i Saluti Istituzionali e
l’Introduzione della Direttrice della Biblioteca Regionale, Avv. Tommasa Siragusa.
seguiranno i Saluti del Prof. Domenico Venuti, Presidente Assofante Messina e la
Presentazione della Prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo, Critico d’Arte. Gli stessi
Artisti prenderanno parte al vernissage.
“Il Magmatismo pittorico, fondato dal Caposcuola, il maestro Enzo Napolitano, con
Fedele Ferlante, Nunzia Baglieri e Nuccia Sileci,- asserisce il critico d’arte Maria Teresa
Prestigiacomo – affonda le sue radici sull’affermazione dei valori dell’uomo, su quei
valori universalmente riconosciuti e predicati, in ambito pittorico, dai componenti del
progetto.
Detta corrente ha condensato e sintetizzato i messaggi in numerosi articoli, pubblicati
in un Manifesto, accolto favorevolmente e depositato presso la Biblioteca Centrale
Nazionale di Firenze e presso la Biblioteca Regionale Universitaria di Messina.
Il Magma cui parla il caposcuola Napolitano è, metaforicamente, il magma dell’ anima
che esprime, attraverso intense cromìe, la vasta gamma dei sentimenti umani e ne
trasferisce i valori: l’ esaltazione della maternità, la pace, la fraternità universale, l’
attenzione alle diversità ed alla condizione femminile.”
Post dell’evento saranno presenti sulle pagine social della Biblioteca:
https://www.facebook.com/bibliotecaregionaledimessina/?ref=bookmarks
https://www.instagram.com/bibliotecaregionalemessina/?hl=it
Chi non potrà prendere parte all’iniziativa in presenza, potrà scrivere sui social
commenti e domande da rivolgere durante l’iniziativa culturale al Maestro Enzo
Napolitano, agli altri Artisti e alla Relatrice.

Related posts